La Calabria e Cariati a “Casa Sanremo” per la 63ma edizione del festival della canzone italiana


Dal 13 al 16 febbraio le eccellenze enogastronomiche della Calabria in ventrina nella Città dei fiori



Dal 13 al 16 febbraio le aziende più prestigiose della Calabria produttiva, delizieranno i palati di artisti e vip della canzone italiana.
Esibizioni live, writers, cooking show, incontri, musica, ristorazione, mostre

e relax: sono alcuni ingredienti del ricco menu di eventi gratuiti proposti da Casa

Sanremo, che anche quest'anno sarà ospitata dal Palafiori di Sanremo, dal 10 al 16

febbraio, in contemporanea con la storica kermesse musicale.

L'area ospitalità del 63/mo Festival della Canzone Italiana, dedicata a visitatori, artisti,

giornalisti e addetti ai lavori, sarà inaugurata domenica alle 18.

Casa Sanremo racconta anche la storia e la tradizione di sette regioni italiane: Liguria,

Basilicata, Molise, Campania, Piemonte, Calabria e Sicilia.

Per il sesto anno consecutivo la manifestazione - nata da un'idea di Vincenzo Russolillo

e Mauro Marino e prodotta ed organizzata dal Gruppo Eventi - si snoderà negli oltre

4.000 mq del Palafiori che diventeranno il principale luogo di aggregazione di tutto il

mondo musicale presente a Sanremo e sarà accessibile anche da facebook,

twitter, dal sito www.casasanremo.it e, in tv, sul canale 70 del digitale

terrestre di Radio Italia Tv.

Il cooking show di Casa Sanremo è un po' il focolare della Casa, uno spazio che

racconta l'Italia non solo a tavola, ma anche attraverso aneddoti e segreti di ogni

singola regione e territorio.

Il conduttore Giuseppe Greco presenterà un pezzo di Calabria, la Calabria delle eccellenze,

che produce e si sta ritagliando un posto importante nel panorama del “gusto” italiano.

I 13 febbraio salirà sul podio della “gola” lo chef Francesco Noce del ristorante “l’Antica” di Rocca di Neto: il piatto del giorno raccoglie i sapori ed i profumi

tipici calabresi unendo alla pasta fresca la salsiccia, le patate ed i funghi silani.

Il 16 febbraio, la serata conclusiva del festival della canzone italiana, i fantastici

caratteri calabresi saranno firmati dallo staff del famoso Hotel Barbieri di Altomonte: il

trionfo della straordinaria cucina povera della tradizione calabrese. Significativa anche la presenza di una solida realtà cariatese qual è l’azienda IGreco, promotrice delle nostre eccellenze insieme alla alla collaborazione dell’, Assessorato alle Attività Produttive della Regione, della Provincia di Cosenza, della Camera di Commercio di Cosenza; dell’Agriturismo Colle dell’Unna di Paludi;del Panificio Monti di Cerchiara di Calabria; dell’Istituto Musicale Donizetti di MirtoCrosia; degli olii e i vini della pluripremiata azienda iGreco di Cariati; del maestro orafoMichele Affidato, che per l’occasione ha realizzato un’apposita scultura; dell’aziendaTessile Bossio di Calopezzati; della liquirizia di Amarelli; dei prodotti del mare lavorato da Callipo ed i suoi gelati di Pizzo.

x