GUARDIA COSTIERA – Multati, tra Corigliano e Mirto quattro diportisti per circa 700 euro a Cariati un pescatore sportivo per 200 euro
Corigliano - Anche l’ultimo fine settimana è trascorso senza eventi di particolare rilievo nell’ambito del Compartimento marittimo di Corigliano Calabro. Il dispositivo predisposto dalla Guardia costiera ha visto impegnati, lungo la costa da Rocca Imperiale a Cariati, 5 mezzi navali e 5 pattuglie a terra che, mattina e pomeriggio, negli orari di massimo afflusso di bagnanti, hanno garantito la sicurezza della balneazione e la tranquillità dei turisti presenti sulle spiagge.
Sono stati multati 4 diportisti, tra Corigliano Calabro e Mirto Crosia, per complessivi 700 euro, circa per mancanza delle dotazioni di sicurezza previste e per navigazione nella zona riservata alla balneazione; uno stabilimento balneare è stato multato per mancanza di dotazioni di sicurezza.
Al largo di Cariati un pescatore sportivo è stato multato per oltre 2000 euro per aver effettuato pesca sportiva con attrezzi non consentiti e destinati ai pescatori professionali; circa 10 chili di pesce, giudicato idoneo per il consumo umano dai veterinari dell’ASP, sono stati donati in beneficenza.
Nell’ambito di controlli per garantire la sicurezza della navigazione sono state sottoposte a sequestro, al largo di Calopezzati e Cariati, 35 nasse non segnalate e quindi pericolose; i responsabili sono stati segnalati all’Autorità giudiziaria per violazioni del Codice della navigazione.
In un’operazione congiunta con i veterinari dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza è stato sottoposto a controlli il mercato ittico di Corigliano Calabro, dove sono stati multati per 3000 euro due operatori per mancanza di tracciabilità dei relativi prodotti; sottoposti a sequestro 100 chili di cozze nere prive di etichettatura.
Con l’operazione “Mare Sicuro”, coordinata a livello regionale dalla Direzione marittima di Reggio Calabria, si vuole garantire attraverso il dispiegamento di uomini e mezzi della Guardia Costiera, il massimo impegno in termini di sicurezza, rispetto delle regole demaniali, della balneazione e di tutto quello che concerne la vita in mare umana in modo da garantire, a diportisti e bagnanti, la libera e sicura fruizione dei litorali nel corso di tutta la stagione estiva. L’operazione si concluderà il prossimo 11 settembre.
Si unisce riproduzione fotografica.