Ambiente, sicurezza stradale e scienza della terra, tre progetti svolti dal Liceo di Cariati dall'IPSIA e liceo di Longobucco
Leonardo Rizzo CARIATI – 14 12 01 – Il Liceo scientifico di Cariati, grazie ad un contributo regionale di 21 milioni, ha svolto tre interessanti progetti educativi e di diffusione che hanno interessato il liceo di Cariati, l’IPSIA e il liceo di Longobucco (sedi associate al Liceo di Cariati. Il primo progetto dell’importo di 10 milioni, ha visto impegnati i ragazzi delle classi quinte del liceo di Cariati ed aveva come tema l’ambiente svolto in collaborazione con ’A.I.A.B (Associazione Italiana Agricoltura Biologica). I ragazzi hanno incontrato docenti ed esperti AIAB Calabria ed hanno visitato due aziende agro-turistiche, (Caruso a Cariati e Dattolo a Strongoli). In queste visite i giovani delle classi V, divisi in due gruppi di 20 alunni, hanno preso conoscenza del ciclo di produzione e di trattazione del vino, del latte e dell’olio, inoltre, hanno visitato le stalle di allevamento di animali. "Scopo di questi seminari – ci ha detto il dirigente scolastico prof. Antonio Latanza – è quello di delineare l’iter didattico porgendo agli insegnanti le informazioni necessarie in tema di educazione agro-ambientale rivolte essenzialmente al perseguimento degli obiettivi previsti dal piano progettuale. I chiarimenti forniti dagli esperti – aggiunge Latanza – sono finalizzati a creare una sorta di interazione tra questi ultimi e gli insegnanti in seno all’attività didattica, all’interno del gruppo, in modo da produrre l’ambiente di lavoro più idoneo all’apprendimento ed alla riflessione". Gli altri progetti hanno interessato l’IPSIA e il liceo di Longobucco sono stati svolti rispettivamente il progetto "Costruzione di scienze della terra" (importo 7 milioni) e "Educazione stradale" (importo 4 milioni). Al primo hanno partecipato due gruppi di 15 alunni e hanno interessato le prime tre classi (qualifica). Si è proceduto prima all’acquisto di materiali didattici per la formazione di un laboratorio e successivamente ad una serie di incontri tra alunni e relatori interni ed esterni alla scuola. Nel terzo progetto si discusso e parlato con lezioni teoriche e pratiche sulle principali norme di sicurezza stradale. "I ragazzi – dice il preside Latanza – si sono dimostrati interessati a tutti i progetti cui hanno partecipato. Particolare attenzione hanno mostrato gli alunni del Liceo di Cariati per lo svolgimento di una tematica, non finalizzata al corso di studio seguito, ma molto importante per la formazione dei giovani alle conoscenze ambientali specie all’agricoltura biologica. Tutti i corsi tenuti sui progetti – conclude il dirigente scolastico prof. Antonio Latanza – sono terminati con test di domande sugli argomenti sviluppati, a cui i giovani hanno risposto con disinvoltura".