Otto Torri sullo Jonio in visita al Parlamento Europeo






Incontri con l’On.Nisticò e ..con la Presidente del Parlamento Europeo
Una delegazione dell’associazione intercomunale "Otto Torri sullo Jonio" è, da ieri mercoledì 5 dicembre 2001, in visita al Parlamento Europeo. Tanti gli appuntamenti, istituzionali e mondani, previsti in agenda.
In programma per oggi (giovedì 6) alcuni incontri importanti con diversi funzionari del Paralamento e della Commissione; uno scambio di opinioni con l’ex Presidente della Giunta Regionale, l’On. eurodeputato Giuseppe Nisticò e la presenza all’inaugurazione della Carta Europea dei Diritti Fondamentali con la Presidente del Parlamento Europeo Nicole Fontaine.
E’ quanto fa sapere, giunto a Milano da Bruxelles, il Presidente di Otto Torri sullo Jonio Giovanni Donato, accompagnato in delegazione dai due coordinatori dell’associazione per il centro-nord Antonio Filareto (da Pisa) ed Edoardo Lo Giudice (da Siena)
Gli incontri sono stati organizzati dal Responsabile della Comunicazione Istituzionale Lenin Montesanto, attualmente in Stage "R.Schuman" presso la Commissione Giustizia ed Affari Interni del Parlamento Europeo.
Donato: "Al Presidente Nisticò testimonieremo il nostro impegno nella promozione turistica della Calabria Jonica "
Abbastanza ricca, dunque, l’agenda della delegazione dei giovani calabresi ospiti del Parlamento Europeo. Tra gli appuntamenti più importanti, previsti per la mattinata di oggi, quello con l’ex Presidente della Giunta Regionale calabrese, On.le Giuseppe Nisticò. Tra le altre cose, si parlerà soprattutto di turismo e di promozione turistica in Calabria.
"Al Presidente Nisticò –ha dichiarato Giovanni Donato- testimonieremo l’originale impegno che la nostra associazione intercomunale ha profuso, e con efficacia, nella promozione soprattutto all’estero del turismo e della cultura del basso jonio". Si parlerà, dunque, anche della quinta edizione dell’ormai famoso Meeting Europeo.
La quinta edizione del Meeting Europeo tra i punti all’ordine del giorno.Alle 14 ..con la Presidente dell’Europarlamento, Madame Nicole Fontaine
Ed il Meeting Europeo sarà l’oggetto degli appuntamenti successivi. Infatti, sempre nella mattinata, i responsabili della O.n.l.u.s. calabrese saranno ricevuti da alcuni funzionari europei nel quadro delle possibili forme di finanziamento dell’originale esperienza giovanile d’interscambio avviata nel 1998 dall’Amministrazione Comunale di Cariati ed alla quale, nel 2001, hanno fattivamente contribuito, tra gli altri, anche i comuni di Rossano, Mirto Crosia, Calopezzati, Cropalati, e Torretta di Crucoli.
Per le ore 14 di oggi (giovedì 6) è poi previsto uno dei momenti sicuramente più emozionanti per i rappresentati dell’associazione calabrese. Otto Torri sullo Jonio assisterà, infatti, alla inaugurazione dell’importantissima Carta Europea dei Diritti Fondamentali, tassello indispensabile nel processo, in atto, di costruzione di una "costituzione europea". A presenziare, tra gli altri, ci sarà la Presidente del Parlamento Europeo Madame Nicole Fontaine.
"Di ritorno in Italia –ha dichiarato Edoardo Lo Giudice- ci impegneremo, tra le altre cose, ad organizzare una serie di iniziative volte a pubblicizzare ed a far conoscere, soprattutto ai giovani ed agli studenti, quanto è contenuto nei 54 articoli della Carta".
Ieri ..ad una manifestazione contro il razzismo e la xenofobia organizzata dai partiti politici della Svezia
La tappa europea di Otto Torri sullo Jonio è cominciata, dunque, ieri mercoledì 5 dicembre. Con due appuntamenti in particolare. Il primo nella mattinata: partecipando, al terzo piano del Parlamento sezione Altiero Spinelli, ad una manifestazione organizzata dai partiti politici svedesi, contro il razzismo e la xenofobia, "..al di là delle frontiere politiche e nazionali". Tra i presenti l’On. Pat Cox probabile prossimo presidente del Parlamento, gli onorevoli Michael Cashman, Harem Désir, Sarah Ludford e Stig Wallin presidente dell’associazione "Cinque minuti prima di mezzanotte".
Il secondo appuntamento, più culturale, era previsto in serata. Nella Sala Polivalente al primo piano dell’Europarlamento, in occasione della messa in scena a Bruxelles, nei giorni scorsi, dello spettacolo teatrale "Come fu ucciso Umberto Eco", con l’autore Giorgio Celli. Allo spettacolo è poi seguito un cocktail.
Domani.. incontro con i giovani dell’associazione "BruXXel"
in segno di solidarietà alla loro iniziativa
Per domani (venerdì 7) è previsto, infine, un altro incontro con i giovani dell’associazione "BruXXel" che da diverse settimane sono impegnati, assieme ad altri, in una protesta pacifica per evitare la demolizione dell’antica stazione ferroviaria del quartiere Leopold, decisa proprio per permettere l’ulteriore estensione urbanistica del Parlamento Europeo.
"Siamo solidali con l’iniziativa e la protesta di questi nostri amici –ha affermato Antonio Filareto- perché, a nostro avviso, non può esserci alcuna promozione turistica e culturale attraverso la distruzione dei più caratteristici paesaggi urbani. Il turismo passa anche, ed anzi soprattutto, attraverso la valorizzazione della memoria storica, ideale ed architettonica. E questo discorso vale a Bruxelles come nei centri storici del nostro basso jonio".

x